Skip to content
Free shipping on hundreds of products - 24/7 Whatsapp support
Free shipping on hundreds of products - 24/7 Whatsapp support

Language

Come scegliere i materiali edili ecosostenibili per le tue ristrutturazioni

Come scegliere i materiali edili ecosostenibili per le tue ristrutturazioni

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un elemento centrale nell'edilizia e nelle ristrutturazioni. La scelta di materiali edili ecosostenibili non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma garantisce anche un miglior comfort abitativo, una maggiore efficienza energetica e una qualità dell’aria più salubre negli ambienti interni. In questa guida, vediamo quali sono i materiali più sostenibili per le ristrutturazioni e quali criteri adottare per sceglierli al meglio.

Cosa rende un materiale edile ecosostenibile?

Un materiale da costruzione è considerato ecosostenibile se rispetta determinati criteri ambientali e di efficienza. Tra le principali caratteristiche:

  • Basso impatto ambientale: materiali prodotti con minori emissioni di CO₂ e con processi industriali a ridotto consumo energetico.

  • Riciclabilità e riuso: materiali che possono essere riutilizzati o riciclati a fine vita, riducendo la produzione di rifiuti.

  • Bassa emissione di sostanze nocive: materiali privi di composti organici volatili (VOC) e altre sostanze tossiche.

  • Origine naturale o certificata: preferire materiali provenienti da fonti rinnovabili e con certificazioni ambientali come FSC, PEFC o Ecolabel.

  • Efficienza energetica: materiali che contribuiscono all’isolamento termico e alla riduzione dei consumi energetici.

I migliori materiali ecosostenibili per le ristrutturazioni

1. Legno certificato

Il legno è uno dei materiali più ecologici in edilizia, purché provenga da foreste gestite in modo responsabile. I prodotti certificati FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification) garantiscono una provenienza sostenibile.

Il legno può essere impiegato per:

  • Strutture portanti e coperture

  • Rivestimenti per pareti e pavimenti

  • Mobili e arredi

2. Isolanti naturali ed ecologici

Per migliorare l’efficienza energetica di un edificio, è fondamentale scegliere isolanti termici e acustici naturali, come:

  • Sughero: altamente traspirante, riciclabile e resistente all’umidità.

  • Fibra di legno: ottima capacità di isolamento termico e acustico.

  • Canapa: elevata traspirabilità e resistenza al fuoco.

  • Lana di pecora: ottimo isolante naturale, biodegradabile e privo di sostanze chimiche.

Questi materiali offrono un'ottima alternativa agli isolanti sintetici come il polistirene espanso, riducendo l'impatto ambientale.

3. Pitture e finiture ecologiche

Le pitture tradizionali spesso contengono solventi chimici che rilasciano composti organici volatili (VOC), dannosi per la salute e per l’ambiente. Per una ristrutturazione sostenibile, è meglio optare per:

  • Pitture a base di calce: traspiranti, antibatteriche e naturali.

  • Pitture a base di argilla: prive di sostanze tossiche, migliorano la qualità dell’aria interna.

  • Vernici all’acqua: senza solventi chimici, più sicure per l’ambiente e per la salute.

Su Archimedil è possibile trovare soluzioni per pitture per interni ed esterni a ridotto impatto ambientale.

4. Laterizi e calcestruzzo ecosostenibili

Nell’edilizia tradizionale, i laterizi e il calcestruzzo hanno un impatto ambientale significativo. Oggi, però, esistono alternative più ecologiche:

  • Mattoni in terra cruda: realizzati senza cottura, riducono le emissioni di CO₂.

  • Laterizi ad alta efficienza energetica: migliorano l’isolamento termico e riducono i consumi energetici.

  • Calcestruzzo green: realizzato con materiali riciclati o con minori emissioni durante la produzione.

5. Pavimentazioni eco-friendly

Per pavimenti sostenibili, le migliori opzioni sono:

  • Parquet certificato FSC o PEFC

  • Gres porcellanato ecologico, prodotto con materiali riciclati

  • Linoleum naturale, biodegradabile e privo di sostanze tossiche

  • Bamboo, una scelta rinnovabile con rapida crescita e bassa impronta ecologica

Come scegliere i materiali edili ecosostenibili?

Quando si sceglie un materiale per una ristrutturazione ecologica, è importante considerare:

  1. Le certificazioni ambientali: opta per prodotti certificati FSC, PEFC, Ecolabel o CasaClima.

  2. Il ciclo di vita del materiale: verifica se è riciclabile o biodegradabile.

  3. L’impatto sulla qualità dell’aria interna: evita materiali con VOC o sostanze tossiche.

  4. L’isolamento termico e acustico: scegli materiali che riducano i consumi energetici.

  5. La provenienza: prediligi materiali locali per ridurre l’impatto del trasporto.

Ecosostenibilità: un tema da non sottovalutare

Scegliere materiali edili ecosostenibili per le ristrutturazioni è una scelta intelligente che porta vantaggi a lungo termine. Non solo permette di ridurre l’impatto ambientale, ma migliora anche l'efficienza energetica e il benessere degli ambienti interni.

Se stai cercando soluzioni di qualità per le tue ristrutturazioni, visita Archimedil e scopri la gamma di prodotti per l’edilizia e l’arredo, con soluzioni adatte a ogni esigenza.

 

Next article Manutenzione degli utensili da lavoro: consigli per prolungarne la durata